Nuova costruzione
Arredato
Di prestigio
Garage
Giardino
Asta

Bollette e lettura del codice POD

Si sa, l’argomento bollette è per tutti un tasto dolente, sia per quanto riguarda gli importi cresciuti a dismisura negli ultimi mesi, sia per la comunicazione con l’assistenza clienti che spesso è difficoltosa.

Pubblicato il 16-05-2024

Ci si augura di non averne bisogno ma, in caso di necessità, la prima cosa che sorge spontaneo fare per risolvere un problema legato ad utenze gas, luce ecc ecc… è contattare il numero verde. Una volta presa la linea, l’operatore chiederà i vostri dati quali nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico e, conosciuto da pochi, il codice POD.

Cos’è il codice POD?
Il codice POD (Point of Delivery), è una combinazione alfanumerica di 14 o 15 simboli (numeri e lettere) che contiene tutte le indicazioni sulla fornitura.

Dove posso trovare il codice POD?
Il codice POD viene riportato sia all’interno della bolletta sia sul display del contatore domestico.

Come identificare il codice POD?
Precisamente, il codice POD è formato da due lettere iniziali identificative del paese in cui si trova l’utenza interessata (IT per l’Italia) seguite da 3 numeri che individuano il distributore territoriale, da una lettera per la tipologia di prodotto erogato (es: E per l’elettricità), 7/8 cifre associate al cliente e infine un numero che rappresenta il codice di controllo.

Si può cambiare il codice POD?
Questa vera e propria combinazione identificativa, contrariamente al Codice Cliente, non può essere cambiata e sarà fondamentale per la risoluzione di molti problemi, la richiesta di chiarimenti, il cambio della voltura, avanzamento di reclami…
Il codice POD, quindi, è essenziale per qualsiasi dettaglio relativo alla propria fornitura di luce e gas.