Nuova costruzione
Arredato
Di prestigio
Garage
Giardino
Asta

Guida ai Tipi di Mutuo e Consigli per Scegliere il Più Adatto

I mutui si suddividono in diverse macrocategorie a seconda della finalità, dei tassi di interesse applicati, della durata e delle modalità di rimborso. Solitamente, le caratteristiche di un contratto vengono stabilite da ciascun istituto bancario per personalizzare il servizio il più possibile.

Pubblicato il 30-05-2024

Finalità del Mutuo

La finalità rappresenta il primo parametro distintivo. Di norma, il mutuo più frequentemente richiesto è per l’acquisto di un immobile. Se si tratta di una prima casa, il contratto consente di accedere a facilitazioni fiscali e a specifiche detrazioni previste dalla legge. Le altre principali finalità del mutuo sono: Costruzione di un immobile, Ristrutturazione, Liquidità per varie esigenze, Surroga e Consolidamento debiti.


Tipologie di Tasso di Interesse

Il secondo parametro da considerare è la tipologia di tasso di interesse, che influisce sull'ammontare complessivo del debito da restituire ad ogni singola rata del mutuo. I tassi di interesse più diffusi sono:

  • Tasso fisso: legato all’indice Eurirs, resta invariato per tutta la durata del contratto.
  • Tasso variabile: legato all’indice Euribor o al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea (Tasso BCE); varia in relazione alle politiche monetarie e agli scenari economici.
  • Tasso misto: può essere modificato alle scadenze e alle condizioni stabilite dal contratto.
  • Capped rate (cap): un tasso variabile con un limite massimo predeterminato.
  • Tasso bilanciato: costituito da una parte a tasso fisso e una a tasso variabile, a seconda del peso che si vuole dare a ciascun tasso.


La durata del mutuo può variare da 5 a 30 anni. Durate superiori sono molto rare.


Tipologie di Mutuo Principali

  1. Mutuo Prima Casa: Questo tipo di mutuo è progettato per l'acquisto del primo immobile e prevede vantaggi fiscali significativi secondo le normative vigenti. Solitamente, questi mutui coprono fino all'80% del valore della proprietà.
  2. Mutuo Seconda Casa: Destinato all'acquisto di una proprietà aggiuntiva, il mutuo seconda casa ha condizioni meno vantaggiose rispetto al mutuo prima casa. Generalmente, copre il 60-70% del valore dell'immobile e presenta tassi di interesse più alti.
  3. Mutuo Ipotecario: Garantito da un'ipoteca sull'immobile, questo mutuo offre maggiore sicurezza alla banca. Le durate variano dai 5 ai 30 anni, permettendo una rateizzazione sul medio o lungo termine.
  4. Mutuo alla Francese: In questo tipo di mutuo, le rate di rimborso sono costanti e composte da una parte di capitale e una di interessi. Col passare del tempo, la quota di capitale aumenta mentre quella degli interessi diminuisce, offrendo stabilità nei pagamenti mensili.
  5. Agevolazioni Under 36: Progettato per giovani sotto i 36 anni, questo mutuo offre tassi di interesse agevolati e vantaggi fiscali, facilitando l'accesso al credito per l'acquisto della prima casa. 



Loan To Value (LTV)

Generalmente, un mutuo immobiliare copre fino all'80% del valore dell'immobile, ma alcune banche possono arrivare a erogare mutui pari al 100% del valore, dietro presentazione di maggiori garanzie. Il parametro di riferimento per indicare il rapporto tra l'importo del finanziamento e il valore del bene è il Loan To Value (LTV). Maggiore è il capitale erogato, più alto è il rischio per chi concede il mutuo.


La scelta del miglior mutuo dipende dalle specifiche necessità e preferenze del mutuatario. Un mutuo a tasso fisso è ideale per chi cerca stabilità, mentre un mutuo a tasso variabile può essere vantaggioso in caso di diminuzione dei tassi di interesse. Un'analisi accurata dei vantaggi e svantaggi di ciascun tipo di finanziamento è cruciale per trovare l'offerta più adatta.

Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni?