Il trend nazionale degli affitti 2025
Il 2024 si è chiuso con un aumento medio nazionale del 10,6% dei canoni di locazione, portando il prezzo medio a 13,8 euro al metro quadro. Questa tendenza al rialzo caratterizzerà anche gli affitti 2025, con incrementi previsti in 19 regioni su 20. La crescita è particolarmente concentrata nelle grandi città, dove la domanda sostenuta si scontra con un'offerta sempre più limitata.
Le città più care per gli affitti 2025
Milano si conferma la città più costosa d'Italia, con canoni che si avvicineranno ai 24 euro al metro quadro nel 2025, registrando un incremento del 4,3%. Segue Firenze con 22 euro al metro quadro (+5,3%). Significativi anche gli aumenti previsti a Torino e Napoli, che guidano la classifica degli incrementi con rispettivamente +8,1% e +8%. Per Napoli si prevede un passaggio da 14,6 a 15,7 euro/mq, mentre Torino vedrà un aumento da 12 a 13 euro/mq.
La situazione nel Veneto: una crescita sopra la media
Il Veneto emerge come una delle regioni più dinamiche, con una crescita dell'11,2% che supera la media nazionale. Belluno spicca con 32,4 euro al metro quadro, posizionandosi come la provincia più cara d'Italia, fenomeno influenzato anche dalle future Olimpiadi invernali. Nel panorama veneto, Venezia segue con 16,2 euro/mq, mentre Verona si attesta a 12,3 euro/mq. Padova registra una media di 11,5 euro/mq, seguita da Treviso con 10,6 euro/mq e Vicenza con 10,5 euro/mq. Rovigo chiude la classifica regionale con 7,6 euro/mq, mantenendosi comunque in linea con le medie nazionali per città di simili dimensioni.
L'impatto degli affitti brevi sul mercato
Un fattore determinante per gli affitti 2025 è la crescita degli affitti transitori, che rappresentano il 25% delle locazioni. Vincenzo De Tommaso, responsabile dell'ufficio studi di Idealista, sottolinea come la diffusione degli affitti brevi stia ulteriormente aggravando la situazione, sottraendo immobili al mercato residenziale tradizionale.
Tendenze nei quartieri delle grandi città
A Milano, gli aumenti più consistenti per gli affitti 2025 si concentreranno nelle zone centrali (+11,8%) e nelle aree recentemente collegate dalla metropolitana, come Forlanini (+11%). A Roma, i quartieri che registreranno gli incrementi più significativi saranno Termini (+10,8%) e Aventino (+10,4%), confermando la preferenza per le zone ben servite dai trasporti pubblici.
Le sfide per il mercato nel 2025
Gli esperti prevedono che, senza misure strutturali volte a incentivare gli affitti a lungo termine, la tendenza al rialzo continuerà nel 2025. La scarsità dell'offerta nel mercato delle locazioni, unita all'aumento degli affitti brevi e transitori, richiede politiche mirate per riequilibrare il mercato e garantire l'accessibilità economica per le fasce medio-basse della popolazione.
Previsioni e prospettive future
Il mercato degli affitti 2025 si presenta come un settore in forte evoluzione, caratterizzato da dinamiche diverse tra centro e periferia, tra grandi città e centri minori. La crescita dei prezzi riflette non solo le dinamiche di mercato ma anche i cambiamenti sociali e le nuove esigenze abitative post-pandemia.
Consigli per chi cerca casa in affitto nel 2025
Per chi si appresta a cercare casa in affitto nel 2025, diventa fondamentale una valutazione attenta della posizione e dei collegamenti con i servizi essenziali. La considerazione di zone periferiche ben collegate e la pianificazione anticipata della ricerca diventano elementi cruciali, data la scarsità dell'offerta. In un mercato sempre più competitivo, la valutazione del rapporto qualità-prezzo e della sostenibilità economica nel lungo periodo assumono un'importanza fondamentale nella scelta dell’abitazione.
Infine si consiglia di non escludere la possibilità di acquisto a priori, soprattutto nei comuni dove i valori al mq sono rimasti convenuti, come ad esempio Vicenza, Treviso, e molti altri comuni italiani, in questi casi, spesso la rata di mutuo (anche grazie alle recenti riduzioni dei tassi) è uguale o inferiore al canone di locazione.

Il mercato degli affitti in Italia si prepara ad un 2025 caratterizzato da significativi aumenti dei canoni di locazione e importanti trasformazioni. Le analisi di Immobiliare.it Insights e Idealista delineano un quadro in forte evoluzione, con tendenze che variano significativamente tra le diverse aree del paese.
Se hai domande o hai bisogno di ulteriori informazioni?